Vai al contenuto
Home » Planimetrie dei ponti Costa Diadema, come scegliere la miglior cabina.

Planimetrie dei ponti Costa Diadema, come scegliere la miglior cabina.

  • Ro 

Piani nave Costa Diadema, quale scegliere tra cabine di categoria Premium o Classic e quali sono le cabine che corrispondono alle nostre esigenze.

 

Capita spesso, che sui gruppi FB dedicati alle navi Costa che io gestisco, vengano richieste informazioni riguardo alla disposizione delle cabine. Forse non tutti sanno che esistono i piani nave dettagliati che fornisce Costa Crociere sul suo sito. Altri invece ne conoscono l’esistenza consultandole sul catalogo cartaceo. In ogni caso, per agevolarvi il compito, ho inserito su questo articolo le planimetrie di tutti i ponti di Costa Diadema, condividerò questo link sui gruppi in modo che attraverso l’accesso diretto vi sia più facile trovarli e consultarli.

Ho scelto Costa Diadema perché più complessa e articolata.

Per scegliere la vostra cabina ideale vi basterà partire dal badget che avete a disposizione, per ogni categoria, avrete più possibilità, cercate di prediligere cabine poste a centro nave per assicurarvi una minor percezione del moto ondoso, ma tenete presente che una grande nave come Diadema, vi consentirà sempre ottima stabilità.

Tenete presente che a bordo di Diadema vi sono due classi di cabine, le Premium e le Classic, si differenziano per posizione e servizio breakfast in cabina e per la raccolta punti Costa Club, spesso le Classic sono di dimensioni uguali alle premium, ma non sempre, le potrete ben distinguere dal piano nave.

 

Come interpretare i piani nave di Costa Diadema
Tipologia cabine Costa Diadema
Legenda icone e tipologia cabine Costa Diadema

Partiamo dal ponte 1 , come vedete nell’immagine vi si trovano : cabine Premium esterne dal colore viola, Interne Classic gialle e 4 cabine esterne in violetto ad estrema prua Classic, in questo caso, si tratta di cabine un po’ particolari, che anzichè avere la finestra,hanno due piccoli oblò affiancati, i letti non sempre si possono convertire in matrimoniale. Particolare la cabina 1448 Classic a poppa, con due finestre e dalla diversa planimetria. Al ponte uno potrete scegliere anche cabine esterne con due bagni.

 

Ponte 2 qui si trovano cabine di diversa tipologia, interne Classic gialle ed interne Premium in marrone, alcune delle quali comunicanti. troverete sia cabine triple che quadruple, per quelle in giallo a prua niente grande finestra, ma due oblò. Trattandosi di una nave molto grande è utile scegliere una cabina vicina agli ascensori. Le cabine Premium hanno una buona collocazione rispetto al piano nave. Le cabine esterne con alcova in azzurro, sono SOLO su Costa Diadema, si tratta di balconi a nicchia posti al ponte 2 a contatto col mare, per gli appassionati una vera chicca, ma tenete presente che con mare molto mosso, verrà bloccata la porta finestra. Tra le cabine Classic  esterne contraddistinte col colore violetto, vi sono solo due triple. Quelle a poppa sono direttamente sulle eliche e la scia.

Di seguito i ponti 3, 4 e 5 dove si trovano le aree comuni, come il teatro, i ristoranti, il grande atrio centrale con gli ascensori panoramici, i negozi di bordo, la reception e l’ufficio escursioni. I ristoranti sono collocati verso poppa, tenetene quindi conto quando prenotate una cabina a prua.

Al ponte 6 ad estrema poppa in rosa, vi sono delle miny suite a capacità doppia, mentre a prua in violetto esterne Classic, tutte le altre cabine, in blu e marrone sono di categoria Premium.

Sul ponte 7 vi sono moltissime categorie di cabine,dalle Gran Suite, Suite e Miny Suie. Inoltre cabine interne Premium e balcone Premium.

Il ponte 9 si contraddistingue unicamente con la presenza aggiuntiva di due Gran Suite con balcone a prua.

 

Ci troviamo ora al ponte 10, lo stesso sul quale è disposto il buffet e le due piscine, le cabine hanno un’ottima posizione e sono comode per tutti i servizi, vi segnalo unicamente che le cabine vicino alla colonna degli ascensori panoramici, possono essere disturbate dalla musica proveniente dall’atrio centrale, al ponte 10 i suoni sono attutiti, ma ai ponti piu’ bassi, se vi coricate presto la sera, potrebbero non fare al caso vostro. La porta di accesso del corridoio cabine verso mezzanotte viene chiusa, proprio per sopperire all’eventuale disagio, ma essendo pesante, se non accompagnata fa rumore. Il tutto molto accettabile!! Ho solo tenuto a precisare la cosa. Le cabine 1000 e 1002 sono molto ampie, quelle adiacenti non sempre dotate di divanetto, la stondatura della prua le accorcia.

Ponte 11 e 12, qui vi si trovano le cabine interne Samsara, si tratta dei due ponti collegati alla SPA, anche le suite in verde sono Samsara ed hanno una veranda con vasca Jacuzzi. Quelle in verde scuro sono suite con balcone e Jacuzzi.

Il ponte 13 non figura per scaramanzia e tradizione, passiamo quindi al 14,  dove vi si trova appunto la grandiosa SPA con vasca talassoterapica. Bellissimo il ponte esterno dedicato, ma se voleste prenotarvi la zona a pagamento ve la potreste godere in tutto relax, soprattutto i giorni di navigazione. Col pacchetto SPA è compresa.

Piani navi Costa Crociere

 

 

 

Rosalba Scarrone

amministratore e blogger

www.liveboat.it