Recensione crociera con Celebrity Constellation – Autunno 2016 – Informazioni e consigli su Celebrity Cruises Lines.
Dopo le fantastiche esperienze crocieristiche a bordo di navi Celebrity della classe “Solstice” (Equinox, Reflection e Silhouette), la curiosità di sperimentare la classe “inferiore” della Compagnia contrassegnata dalla “X”, mi ha portato a bordo di una delle sorelle “minori” appartenenti alla classe “Millennium“, la Constellation.
Nave di non ultimissima generazione (opera infatti dall’anno 2002), come tutte le navi Celebrity, si caratterizza per essere considerata appartenente al segmento di mercato cosiddetto “Premium”.

Chiamata affettuosamente “Connie“, dai numerosi “repeat” che periodicamente si concedono crociere a bordo di essa, è la quarta ed ultima della classe “Millennium” ad essere stata realizzata, dopo la “Millennium” stessa, la “Infinity” e la “Summit“.
“Solsticizzata” nel 2010 e “rinnovata” nel 2013, sarà sottoposta ad ulteriore restyling nel corso del 2017; quanto mai necessario, considerato lo stato piuttosto sottotono in cui versa attualmente.
In particolare le aree esterne, che faticano a nascondere i dati anagrafici della nave.
Dopo questa breve premessa, veniamo ora alla protagonista di questa recensione, Constellation, analizzata nel corso di questa crociera.
Crociera della durata di 12 notti, con partenza da Atene, passando per Kusadasi (Turchia), Rodi (Grecia), Limassol (Cipro), Haifa ed Ashdod (Israele), La Valletta (Malta), con arrivo a Civitavecchia.
Itinerario su cui non mi soffermerò in questo resoconto, dedicando questa recensione esclusivamente alla descrizione della nave, alla vivibilità su di essa, ai servizi offerti ed al trattamento a bordo.
Inizio da qualche dato tecnico relativo a Constellation:
- Bandiera battente (porto di registrazione): Malta
- Sito di costruzione: Chantier d’Atlantique, St. Nazaire, France
- Anno di costruzione: 2002
- Anno di “Solsticizzazione” (alcuni ambienti resi simili a quelli presenti sulle navi di classe Solstice): 2010
- Anno di ristrutturazione: 2013
- Stazza lorda: 91000 T
- Lunghezza: mt. 294
- Larghezza : mt. 32
- Pescaggio : mt. 8
- Velocità massima: 24 nodi
- Ponti passeggeri:12
- Ponti totali: 13
- Capienza passeggeri (base doppia occupazione): 2034
- Membri equipaggio: 1000
- Rapporto passeggeri/membri equipaggio: 2/1
- Spazio individuale a bordo (rapporto stazza/passeggeri): 45/1
- Cabine totali n° 975, di cui n° 195 interne e n° 780 esterne delle quali 590 con balcone
Procedure di imbarco
Imbarco avvenuto al Pireo, Atene (Grecia), presso il terminal B (Themistocles), raggiunto comodamente con l’autobus X95, dall’hotel a sud di Atene che ci ha ospitati per un breve soggiorno pre-crociera.


Transito veloce all’interno del terminal semideserto, nonostante l’ora, le 11.00, in genere di massima affluenza.
Alla spicciolata quindi il passaggio davanti alle postazioni di registrazione passeggeri per la foto di rito, la registrazione della carta di credito e la consegna del sea pass, la scheda di “sopravvivenza” a bordo, indispensabile per acquisti ed unico documento di identificazione, in ambito crociera.



Ed infine l’attimo tanto desiderato; quello del trovarsi al cospetto della nave che, nella sua maestosità, ci attende.
Ed è sempre un’emozione che si rinnova quel momento che precede l’imbarco, quasi fosse “la prima volta”.

Come lo è l’attesa del varcare lo scalandrone (la passerella posizionata tra nave e banchina), che sembra quasi condurci da un mondo ad un altro; da quello terreno, fatto di quotidianità e routine a quello marinaresco, che per noi appassionati è meta sempre anelata.


Ponte 1 centro nave , livello banchina (salvo variazioni di galleggiamento dovute a maree), sarà questo ad ogni scalo il passaggio di salita e discesa dalla nave.
Quindi l’ingresso su “Connie” che, offrendoci la signorile accoglienza in pieno stile Celebrity, propone il brindisi di benvenuto a bordo, a base di flûte di prosecco e/o bevande analcoliche.

Nell’attesa dell'”agibilità” delle cabine che saranno disponibili dalle ore 13.00, si viene invitati ed indirizzati al buffet “Oceanview Cafè“, ponte 10, poppa nave, soluzione che, considerata l’ora, si rivelerà quanto mai gradita.
Continua…