Crociera MSC Divina ecco la mia recensione
Chi siamo e dove andiamo.
Io sono Pio, alcuni di voi ormai mi conosceranno, collaboro con Rosalba fin da quando ero piccolo, crocieristicamente parlando mi ha cresciuto lei ed è lei che mi ha permesso di apprendere molte delle cose che so sul mondo delle navi da crociera. Questa volta a farmi compagnia in crociera ci sono stati ben 3 inseparabili amici: Alessandra, Francesco e Roberta. Era da tanto che immaginavo di portare il mio gruppo di affezionati in crociera, perché loro per primi si erano mostrati interessati a sperimentare questa nuova formula di vacanza, che da qualche anno sta iniziando a spopolare anche tra i giovani. I miei racconti e le mie storie live e su Liveboat li avevano molto incuriositi. Decidiamo così di concretizzare quest’idea nel lontano gennaio 2017. Fin da subito ci orientiamo su una partenza estiva, così da non perdere giorni di scuola. Tra le tante partenze disponibili nel Mediterraneo optiamo per quella di MSC Divina, una classica crociera settimanale nel Mediterraneo Occidentale con partenza il giorno 11 giugno 2018 da Palermo. L’itinerario è uno dei più gettonati, 8 giorni con destinazione Cagliari, Palma de Mallorca, Valcencia, Marsiglia, Genova e Civitavecchia. insomma una settimana di puro relax e divertimento tra le più belle spiagge del Mediterraneo.
La partenza e le procedure di imbarco
Passano i mesi e tra un’interrogazione e un compito in classe l’attesa si fa sempre più crescente, finché non arriva il fatidico giorno,Francesco, Alessandra e Roberta ed io ci svegliamo alle 6.00 di mattina, bus delle 7.00 da Caltagirone per Catania e da lì treno per Palermo. Dopo 4 ore di viaggio in giro per la Sicilia, finalmente arriviamo al porto. Siamo messi male come collegamenti e servono molte ore per raggiungere i porti di scalo.
A Palermo non esiste un vero e proprio “terminal crociere” ma si viene guidati attraverso un percorso, per la maggior parte esterno, che conduce gli ospiti alle varie postazioni per eseguire l’imbarco, dapprima il “bag drop” che avviene in una postazione interamente esterna, quindi si ottiene il numero di imbarco in una postazione successiva e poi, a seconda dell’afflusso di passeggeri, si viene guidati in una sala d’attesa munita di alcune poltroncine, o in alternativa, si giunge direttamente al banco per il check in, dove vengono svolte le consuete pratiche di imbarco, cioè il controllo dei documenti e dei biglietti. Nel nostro caso essendoci tra noi solo un maggiorenne, al check in vengono controllate anche le autorizzazioni di viaggio, i minori non accompagnati dai genitori devono infatti presentare la propria carta d’identità corredata da un atto notorio e dalla fotocopia di un documento del genitore firmatario, per potersi imbarcare. Dopo aver svolto le questioni burocratiche saliamo finalmente sulla nave!
La nave e le cabine.
Divina fa parte della Classe Fantasia, una classe di navi molto amata e con la quale anche io ho avuto modo di viaggiare nel 2013. Divina in particolar modo è la terza delle unità gemelle, battezzata a Marsiglia nel 2012 da Sophia Loren. Come da tradizione MSC Crociere, la nave si caratterizza per un arredamento generalmente sobrio ed elegante che sfocia in giochi di luce tendenti al grigio e al nero. Le cabine sono suddivise in cabine standard, Aurea e suite Yacht Club. Le cabine sono divise in interna, esterna, esterna con balcone e suite, chiaramente disponibili nelle tre esperienze MSC: bella, fantastica e Aurea. Lo Yacht club, come molti di voi sapranno, è un’area della nave esclusiva accessibile solo tramite cruise card, dotata di un ristornate privato, di una piscina e di un solarium esclusivi, a questi si aggiungono alcune attenzioni in più come ad esempio l’imbarco dedicato, il servizio di un maggiordomo disponibile 24h su 24h, una reception esclusiva, un piccolo buffet, sbarco posticipato e privilegiato, biancheria da letto e bagno finissima e altri servizi esclusivi dedicati agli ospiti più esigenti.
Avendo un budget limitato, noi abbiamo optato per una cabina interna quadrupla in esperienza Fantastica ,che offre qualche piccolo privilegio in più, come la colazione in cabina e la possibilità di modificare la prenotazione in maniera più semplice. La nostra cabina era la 11044, molto accogliente e abbastanza spaziosa, specialmente se paragonata alle interne di altre navi, chiaramente è un’interna e non si possono pretendere dimensioni da urlo, ma per una settimana l’abbiamo trovata più che sufficiente e con stivaggi più o meno per tutto.
Ristorazione.
In crociera si mangia bene e a quasi tutte le ore, questo ormai lo sanno tutti, ma in questa crociera abbiamo mangiato davvero bene, trovando la gastronomia di bordo a livelli molto alti, anche al di sopra delle nostre aspettative. Ogni sera veniva proposto nei ristoranti principali un menù diverso e vario con proposte che soddisfacevano le esigenze di tutti, bambini, adulti, vegani e amanti della cucina etnica. Sono comunque presenti ben 8 tra buffet e ristoranti.
Il Black Crab e il Ristorante Villa Rossa (Panoramico situato a poppa nave) sono i ristoranti principali, ed entrambi sono organizzati in 2 servizi di cena: un primo turno alle 19.00 e un secondo alle 21.30. Si segnala inoltre che per gli ospiti dell’esperienza Aurea è disponibile presso il ristorante Black Crab il My Choice dining (che permette di scegliere ogni giorno l’ora in cui cenare). Per gli ospiti che invece preferiscono una cena più informale il ristorante a buffet situato al ponte 14 è aperto tutti i giorni per ben 20h su 24h! Praticamente a qualsiasi ora del giorno e della notte troverete sempre una zona della nave in cui gustare sfiziosi antipasti o più semplicemente tappare un piccolo buco allo stomaco con stuzzichini vari, dolci e salati! Estensione di questo buffet è la “Piazza del Doge” vero cuore della nave, sulla quale per altro si affacciano molte delle numerose boutiques presenti a bordo. Adiacente al bar di questa “piazza” è disponibile un buffet nel quale sono esposti diversi tipi di stuzzichini. Si va dalle golosissime torte al cioccolato, cocco e crema chantilly disponibili fino alle 02.00 di notte, a baguette farcite, panini, piccole piadine ripiene e , per chi preferisce mantenersi leggero, delle gustose macedonie di frutta. Non male vero? Decisamente un’ottima proposta food all inclusive.
Se invece preferite una cena più esclusiva. A bordo di MSC Divina sono disponibili ben 4 ristoranti speciali. Il ristorante Eataly che è situato al ponte numero 7 e permette di gustare anche se in navigazione e lontano da casa, il meglio dell’Italia. Nonostante sia un unico ristorante è costituito da 2 aree separate, una che funge da steack house e un’altra con il Ristorante Italia vero e proprio. Sempre al ponte 7 è presente la cantina di Bacco, che è una Pizzeria/Wine bar, qui gli ospiti più esigenti possono ordinare una vera pizza napoletana magari gustando un ottimo vino al calice, o se lo si desidera, in bottiglia. Se invece siete interessati a un menù più attento e una vista mozzafiato, magari per celebrare un evento speciale, il posto ideale è il ristorante Galaxy, situato al ponte 16, che offre una spettacolare vista a 360° sulla nave e sul paesaggio circostante. Tutti i ristoranti speciali possono essere prenotati a bordo e prevedono un costo fisso di base a prescindere da quello che si ordina. Tuttavia se si fosse interessati a cenare in più ristoranti durante la stessa crociera, sono disponibili delle promozioni che variano in base all’itinerario e alla stagione, prenotabili anche on line. Consiglio quindi di informarsi a bordo al momento della prenotazione, inoltre segnalo che in aggiunta a questi ristoranti, per gli ospiti dell’MSC Yacht Club, è dedicato “ Le muse” un ristorante epsclusivo situato a poppa nave sul ponte 15, non quindi all’interno dell’area YC, in questo caso non è richiesto alcun supplemento poiché è già incluso nel prezzo crociera per gli ospiti yacht club.
Pulizia.
In linea generale siamo rimasti soddisfatti anche della pulizia a bordo, la nostra cabina veniva sistemata due volte al giorno e gli asciugamani cambiati regolarmente. Certo avremmo preferito che venisse riservata qualche attenzione in più ad alcuni dettagli in cabina, come ad esempio la pulizia di alcune mensole, che erano impolverate e che sembra esserlo da molto più di una settimana, così come avremmo preferito non aver trovato un indumento lasciato lì da qualcuno prima di noi. Ma nonostante questo, la reception e il servizio di house keeping sono stati molto cortesi e disponibili nel risolvere queste piccole sviste del nostro cabinista, del resto errare humanun est. Per quanto riguarda le aree pubbliche sono decisamente pulite bene, uno dei locali che tende a sporcarsi maggiormente in nave è la discoteca, sia per la quantità di bevande che vengono consumate all’interno, sia perchè i giovani fruitori non sono particolarmente attenti. In questo caso devo dire che nonostante cadessero relativamente spesso cocktail o bevande, la pista è sempre stata pulita in tempi brevissimi e davvero bene. Per quanto riguarda le aree esterne, la piscina veniva regolarmente svuotata e pulita dagli addetti ogni notte, così come tutte le sere venivano lavati i ponti esterni. In generale a bordo c’è una grande attenzione all’igiene e alla pulizia che sicuramente non guasta e rende la nostra vacanza ancora più sicura confortevole e rilassante.
Intrattenimento.
A bordo di MSC Divina non si ha certamente il tempo di annoiarsi, sono presenti ben 4 piscine di cui una (Le sirene) dotata di copertura semovente in vetro. Oltre alle piscine, che sicuramente sono il fulcro dell’animazione a bordo, la nave è dotata di un teatro dislocato su 3 ponti con ben 1600 posti a sedere, un casinò, un simulatore di F1, un cinema in 4D, una pista per il mini bowling, un virtual world (cioè una zona con i simulatori più all’avanguardia) , uno scivolo toboga, una discoteca, un club per teenagers, un mini club per bambini, una biblioteca, una sala carte, un cyber cafè e una SPA balinese con tanto di palestra attrezzata Technogym.
Le piscine, per essere a bordo di una nave, sono abbastanza grandi e vanno più che bene per una giornata di relax, anzi quelle di MSC sono tra le piu’ ampie, ottime tra amici o per tutta la famiglia, sta a voi deciderlo! L’ Infinity pool è riservata agli adulti, ed è concepita come una piccola oasi di relax, lontano dall’animazione che risuona nelle piscine principali e nell’acqua park, che di giorno sono le zone più movimentata della nave. Qui sul palco centrale, si alternano lezioni di ballo, fitness di gruppo, giochi con l’animazione e vere e proprie feste, una tra tutte lo Snow Party! Se come noi siete invece instancabili, quando la maggior parte dei passeggeri dorme, la Galaxy disco al ponte 16 vi terrà compagnia fino all’alba, con giochi di luce e il meglio delle Hit Pop e Dance degli ultimi anni! (Un piccolo consiglio che mi sento di dare a MSC, è di migliorare la varietà della musica, quasi ogni sera noi siamo stati in discoteca e abbiamo trovato la musica un po’ ripetitiva, ma nulla di grave.) Da segnalare inoltre per quanto riguarda il teatro, un netto miglioramento avvenuto negli spettacoli, li ho trovati decisamente più belli grazie sia a costumi, che alle scenografie, notevole lo staff di cantanti, ballerini, trapezisti, acrobati e funamboli decisamente bravi.
Animazione.
Visto che l’animazione è stata la componente che ha davvero differenziato questa mia crociera da tutte le altre, ho quindi deciso di dedicarle una sezione a parte.
Un gigantesco grazie va esteso a tutta l’équipe di MSC Divina. In particolar modo a Edir Palermo, Reimy Toribio, Saša Ujak, Nico Montalto e Jenya Harkushyn, un caloroso grazie va inoltre a Candice Moses la capo animatrice, che è riuscita a gestire in maniera straordinaria il suo team composto da persone davvero speciali e uniche. Ogni giorno l’èquipe di bordo organizzava feste, attività di animazione, balli e cabaret, coinvolgendo tutti gli ospiti e rendendo questa crociera davvero unica rispetto alle mie altre. Pensate che i miei amici sono rimasti talmente contenti dell’animazione a bordo da voler presto riprenotare un’altra crociera!
Conclusioni.
Sicuramente la mia esperienza crocieristica non è paragonabile a quella dei grandi navigatori con alle spalle 50 crociere o più, sono un ragazzo che sta ancora imparando tutto di questo mondo e che ha tanta voglia di scoprire tutto quello che le navi e le crociere hanno da offrire. In generale, per quella che è la mia esperienza, mi sento di consigliarvi assolutamente una vacanza a bordo di MSC Divina. Non solo perché negli ultimi anni il prodotto MSC si è notevolmente evoluto e ha migliorato continuamente i suoi standard, offrendo un’esperienza di crociera sempre migliore, ma anche perché se c’è una cosa che ho imparato durante i miei viaggi è che in una crociera la differenza non la fa tanto la nave o l’itinerario, ma la fanno, le persone che incontri a bordo e che ti fanno staccare dalla realtà e sentire bene. Ciao MSC Divina, ci vediamo presto!
Pio Pagano ( Vacanza da sogno )
collaboratore
www.liveboat.it